IL PANTHEON: UNA VISITA CON AUDIOGUIDA

Condividi:

Pantheon – Significato

  1. Il significato. Un luogo da andare a visitare che stupisce per la sua forma e grandezza è il Pantheon, oggi una chiesa visitabile, Santa Maria ad Martyres. Bisogna informarsi sulle entrate, gli orari; le modalità di apertura variano, a quel che sappiamo. Vediamo, innanzitutto cosa significa pantheon; è una parola greca formata da Pan e Theon. La prima significa tutto, totalità (Panslavismo, significa la totalità dei popoli slavi, pancristiano significa la totalità dei credenti cristiani, tutti i cristiani). Theon è in greco dio, quindi pantheon cosa significa?                             Phanteon un tempio storico in un quartiere storico                                                                                                                                          AUDIO

    Storia del Pantheon

  2. La storia. Il tempio era, infatti, dedicato a tutti gli dei e fu costruito dai romani durante il primo secolo avanti Cristo (a.C.). Fu poi rifatto in età Augustea, cioè durante il periodo del primo imperatore romano, Augusto. Fu fondato (dalla parola fondamenta, cioè costruito) nel 27 a.C. dall’arpinate (cioè della città di Arpino) Marco Vipsanio Agrippa (il busto che lo raffigura lo potete vedere nel link che c’è alla fine di questo scritto). Agrippa era il genero di Augusto (il genero è marito della figlia del suocero: un signore A ha una figlia, lo sposo B della figlia è il genero di A; quindi, A è il suocero di B e B il genero di A, cioè il nonno di vostra madre è il suocero e vostro padre è il genero di vostro nonno materno, disegnate uno schema per capirlo meglio). Era un tempio dedicato alle sette divinità planetarie, di quelli che venivano considerati pianeti: Sole, Luna, Venere, Saturno, Giove, Mercurio e Marte. Nel periodo ellenistico, però, vari scienziati sapevano già distinguere le stelle, come il Sole, dai pianeti. Fu danneggiato da un incendio nell’80’ d.C., venne restaurata da un altro imperatore Domiziano, venne distrutta al tempo di Traiano (110 d.C.) e ricostruita sotto Adriano tra il 118 e il 125 d.C. In modo completamente diverso, con la facciata girata dall’altra parte, dove si trova adesso. Nel 608 il tempio fu ornato da statue di martiri cristiani e divenne una chiesa non più pagana (cioè dedicata a divinità non cristiane). Divenne una chiesa cristiana, dedicata a Santa Maria e ai Martiri, sotto il Papa Bonifacio IV. “Sotto” in questo caso significa: “durante il periodo”; IV uguale a quarto: conoscete i numeri romani? “I, II, III, IV, cioè 5 -1, V cinque, VI cioè cinque + 1, VII, VIII, IX, cioè dieci meno uno, X dieci, XI, XII, XIII, XIV, cioè quindici meno uno, e poi XV quindici, XVI, XVII, XVIII, XIX, cioè venti meno uno, XX venti, XXX, L cinquanta, C cento, M mille. (Phanteon un tempio storico) La composizione dei numeri è sempre la stessa. I segni che precedono i numeri che per noi finiscono con cinque V, dieci X sono preceduti da uno I (IV, IX, XIV, XIX, XXIV, vedi la tabella qui sotto: https://it.wiktionary.org/wiki/Appendice:Tabella_numeri_cardinali_numerali_e_romani .                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              AUDIO

    Dove si trova il Pantheon

  3. Il luogo, la geografia. L’ambiente in cui si trovava il Pantheon non era centrale nell’antica città romana, il cui centro era il foro. Il foro vicino a quello che sarà poi il Colosseo, costruito in anni dopo la nascita di Cristo. Siamo, invece, più vicini a quella che sarà la tomba dell’imperatore Adriano, cioè Castel Sant’Angelo, ma da questa parte del Tevere. Lentamente anche questa zona diverrà centrale nella Roma antica, ed è al centro della Roma odierna (cioè di oggi). La piazza si chiama la Rotonda perché i romani chiamavano il Pantheon a “rotonda”. Continuiamo così il discorso sulle piazze, come piazza dei Mirti, piazza di Spagna, la piazza dell’orologio a Praga. La piazza della Rotonda si trova nel rione Pigna, i rioni di Roma costituiscono il primo livello di suddivisione toponomastica della città (toponomastica, cioè nomi dei luoghi, da topos che significa luogo, onoma che significa nome in greco). Indicano le zone del centro storico di Roma. Il termine rione rappresenta la trasformazione nel romanesco medievale del latino volgare “regione” (da cui rione) ed è appunto utilizzato sin dal medioevo; sui nomi e la collocazione dei vari rioni si può vedere il link: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Rioni_di_Roma.

Phanteon un tempio storico in un quartiere storico.

 

 

 

 

 

 

AUDIO

Quartieri e Toponomastica di Roma

  1. Quartieri e toponomastica. Dopo questo primo livello, tutt’attorno iniziano i quartieri, e quelle che precedentemente si chiamavano borgate, Esse un tempo erano l’estrema periferia di Roma, come la borgata Alessandrina.   Facciamo una brevissima digressione (cioè parliamo di altro) sui nomi. Come toponomastica deriva dal greco, altre parole derivano dalla combinazione di parole greche o romane, come Mesopotamia, che deriva da meso che significa in mezzo e potamos che significa fiume, in mezzo ai fiumi. Come del resto ippopotamo deriva da hippo, cavallo, e potamos fiume, cioè cavallo di fiume.        https://it.wikipedia.org/wiki/Quartieri_di_Roma;    https://www.cosafarearoma.org/quartieri-di-roma/; in questo link trovate la suddivisione dei rioni e dei quartieri per zona:  https://viaggin.com/quartieri-di-roma/#1                  (Phanteon un tempio storico)                                                                                        AUDIO

    Le vicinanze e la fontana. Finita la digressione e riprendendo la descrizione, possiamo notare che intorno e nelle vicinanze abbiamo tante gelaterie e ristoranti. A due passi abbiamo la Camera dei deputati in piazza Montecitorio (la camera del senato è sempre lì vicino, ma dalla parte opposta, a palazzo Madama, vicino piazza Navona). Sempre vicino, la sede del governo, Palazzo Chigi. Nella piazza dove è situato il Pantheon, piazza della Rotonda, al centro insiste, cioè si trova, una graziosa fontana disegnata da un famoso architetto, Giacomo della Porta. Realizzata da uno scultore Leonardo Sormani, più di mille e cinquecento anni dopo la costruzione del Pantheon.

    Nascondino nella piazza della Rotonda

                                   

  2.             Giocare a nascondino, l’obelisco, gli Albani.                                                                                                                            A questo link (https://sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_medioevale_e_moderna/fontane/fontana_di_piazza_della_rotonda) potete vedere il disegno di come era originariamente, perché dopo il 1700 è stata modificata da altri. Fra l’altro fu aggiunto un obelisco di un faraone egiziano, Ramses II (secondo). Se andate in tanti, la piazza si offre benissimo a giocare a nascondino o anche potete giocare ad acchiapparella. L’obelisco, probabilmente, gli antichi romani lo portarono via dall’Egitto durante il periodo dell’impero, perché fu ritrovato più di mille anni dopo fra le rovine, a Roma. Sopra l’obelisco c’è una croce e sotto sono incastonati vari stemmi papali perché la fontana fu commissionata (cioè fu dato l’incarico di costruirla) dalla chiesa intorno al 1500. Vi sono sopra gli stemmi Albani: lo stemma Albano si chiama così dal cognome della famiglia di alcuni papi e cardinali, probabilmente risalenti ad una famiglia. Gli Albani trasferitasi a Napoli dall’Albania, nazione sul mar Adriatico di fronte all’Italia (per i più piccoli cercate nella cartina geografica). Parliamo di circa 500, 600 anni fa. Vi sono poi sopra varie epigrafi papali. L’epigrafe è uno scritto, spesso inciso o messo in rilievo su marmo, o su altra pietra, per ricordare, commemorare, un morto, un defunto o un avvenimento, un fatto importante.  Phanteon un tempio storico in un quartiere storico.                                                                              AUDIO
  3. L’esterno. Vediamo ora il Pantheon. La prima visione di fronte alla fontana ci offre un grande colonnato, cui seguono dietro altre file di colonne. Questa parte viene chiamato pronao, dalle due parole greche pro e nao (scritte con l’alfabeto greco) che significano “davanti” al “tempio”. Quindi il pronao è la parte davanti al tempio.   Questo colonnato con la                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      cupola tonda rende questo tempio particolare. Oltre ad essere uno dei meglio conservati a Roma. Si tratta di un pronao, ottastilo (8 colonne di granito grigio provenienti dall’isola d’Elba e 8 colonne di granito rosa provenienti dalla cava di Mons Claudianus in Egitto). Misura 34,20×15,62 m e fu innalzato di 1,32 m sul livello della piazza per cui vi si accedeva per mezzo di cinque gradini, non più esistenti. Sopra il tempio esternamente la cupola risulta spoglia, mentre prima era ricoperta di bronzo (una lega di rame e stagno) portata via, asportata, dall’imperatore d’Oriente Costante II (secondo). l’Impero romano ad un certo punto si divise in due, quello d’oriente e quello d’occidente. Solo l’oculo, il foro e una cornice sono rimaste in bronzo.  Phanteon un tempio storico in un quartiere storico.                                                                                              AUDIO
  4. Il fossato. Al fossato che gira intorno al tempio è legata una leggenda di origine medievale. Come è scritto in un sito “pare che il famoso mago Pietro Bailardo si fosse assicurato il possesso del libro del comando, consegnatogli dal diavolo dietro la cessione dell’anima. Se non che, pentito, si servì delle sue arti magiche per compiere in un giorno il pellegrinaggio a Gerusalemme, Santiago di Compostela e infine al Pantheon. Qui s’imbatté nel diavolo che gli richiese l’anima come pattuito, cioè come dal patto stabilito; Bailardo dette al demonio un pugno di noci e riparò, corse rapido nella chiesa, mettendosi a pregare sinceramente pentito. Così si salvò; il diavolo inferocito girò varie volte intorno al tempio, sfogando così il suo furore. Tanta fu la rabbia con la quale corse che scavò il fossato ancora oggi visibile.”                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   AUDIO
  5. Tre dimensioni. Se cliccate su questo link qui sotto e andate con il mouse o con il dito sulla figura del Pantheon che sta a destra dello schermo potete vederlo in tre dimensioni. Potete spostarlo con visione dall’alto e dai vari lati. Phanteon un tempio storico in un quartiere storico.                 AUDIO

https://www.google.com/search?hl=it&q=Pantheon&stick=H4sIADIjxWIA_wVAwQkAEBQ9SD1rWOCziRUU5eK7OOiNY9IXQk62rdTHwR_Rut81jwtT6kFXGAAAAA&safe=active&ssui=on

 

 

  1. La scritta. Il tetto del pronao è a forma triangolare. Davanti presenta una scritta: M·AGRIPPA·L·F·COS·TERTIVM·FECIT, ossia, cioè:«Marcus Agrippa, Lucii filius, consul tertium fecit».  Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta, lo costruì, lo fece. Il terzo consolato di Agrippa risale all’anno 27 a.C. Phanteon un tempio storico in un quartiere storico                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           AUDIO     

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           

  2. L’occhio. L’interno è molto particolare perché è forse l’unico luogo di culto, di preghiera, che ha un foro, un oculo (un occhio) al centro della cupola. Quando arriva il solstizio d’estate, il 21 giugno, il raggio del sole passa attraverso l’oculo e proietta a terra un cerchio luminoso di 9 metri di diametro. Di fatto è differente dalle meridiane e dagli orologi solari. Questo perché scandisce le ore, non con l’ombra solare che si proietta all’interno di chiese o sui pavimenti in cui sono posti gli orologi solari, le meridiane, ma direttamente con i raggi del sole. https://it.wikipedia.org/wiki/Pantheon_(Roma). Il link mostra diverse foto interessanti e che fanno vedere l’interno, l’oculo,  cliccate sulle singole foto per vederle più grandi). Il termine solstizio deriva dal latino sol e sistere che significa fermarsi: perché il sole si ferma nella sua ascesa o discesa apparente e inverte il ciclo. Equinozio significa notte uguale, equi notium: perché quando il sole si trova in quella posizione il giorno ha durata uguale alla notte in tutto il mondo; abbiamo il solstizio d’estate, 20 o 21 giugno; e quello d’inverno il 20 o 21 dicembre;  l’equinozio di primavera succede in un istante del 21 o il 22 marzo e quello di autunno in un istante del 22 o 23 settembre. Dall’oculo, però non solo entrano i raggi del sole, ma anche la pioggia. Per questo motivo il pavimento è leggermente rialzato al centro in modo che l’acqua scorra verso il perimetro (cioè il contorno di un cerchio); nel perimetro interno dell’edificio sono posti dei canali di scolo, dove l’acqua piovana, cioè la pioggia, defluisce, esce fuori. Il pavimento della rotonda, quindi, è leggermente convesso: convessi sono gli oggetti che hanno una curva arcuata verso l’esterno, come il sotto di un cucchiaio. Concavi (viene da conca, https://www.treccani.it/vocabolario/conca/) sono gli oggetti che hanno una curva arcuata verso l’interno come, appunto, l’interno di un cucchiaio. La parte più alta del pavimento è spostata di circa 2 m verso nord-ovest rispetto al centro, sopraelevata di circa 30 cm. Nelle tradizionali ville dell’antica Roma vi era l’impluvium, una stanza, o meglio un cortile quadrato o rettangolare, con un portico coperto e al centro. Il tetto era aperto e l’acqua piovana cadeva in una grande vasca della stessa forma della stanza. (https://it.wikipedia.org/wiki/Impluvium, https://it.wikipedia.org/wiki/Compluvium, https://www.romanoimpero.com/2017/03/la-domus-romana.html, )                                                                                                                AUDIO
  3. I raggi e il rame. Esistono altre chiese in cui entra un piccolo raggio del sole e in terra vi è posta una meridiana, cioè un tipo di orologio solare che indica le ore solari attraverso i raggi del sole. Nel Pantheon si accede, si entra, attraverso un imponente portone con ante in bronzo. Il bronzo è la lega metallica determinata dalla fusione di due metalli, il rame e lo stagno; l’isola di Cipro nel Mediterraneo era molto ricca di rame, il suo nome in latino è Cuprum. Il simbolo chimico del rame è Cu, da cuprum ossia il nome latino del rame: https://it.wikipedia.org/wiki/Pantheon_(Roma). Il link mostra diverse foto interessanti e che fanno vedere l’interno e i raggi del sole, cliccate sulle singole foto per vederle più grandi.  Cuprum, a sua volta, deriva il suo nome dall’isola di Cipro, dove il rame era estratto. Cipro è anche il luogo dove nacque Afrodite (Venere), dea della bellezza, dell’amore e della sensualità” anche oggi in altre lingue il nome è simile (vedi il sito https://it.dicios.com/itfi/rame ). Il materiale bronzeo della scritta sopra al timpano, alla facciata, fu in parte rimosso dal papa Urbano Barberini per costruirsi il baldacchino barocco a San Pietro. C’è un detto che dice “Quod non fecerut barbari fecerunt Barberini” che vuol dire che quello che non hanno fatto i barbari (distruggendo Roma), barbari provenienti dal nord Europa nell’epoca della la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, lo fecero i Barberini Si tratta del cognome di una famiglia nobile che si appropriò di molti dei marmi dell’antica Roma per costruire i propri palazzi e le chiese. La parola Barbari è una parola che veniva usata dai greci per descrivere coloro che parlavano in un modo strano con un Ba ba ba.  Phanteon un tempio storico in un quartiere storico                                                                                                     AUDIO
  4. L’interno. Dal portone si accedeva anticamente ad uno spazio circolare interno circoscritto da un muro in opus reticolatum, un tipo di muratura romana particolare di cui potete vedere l’immagine su questo sito https://it.wikipedia.org/wiki/Opera_reticolata o anche su alcune antiche case, edifici romani o acquedotti di cui Roma è piena. https://it.wikipedia.org/wiki/Pantheon_(Roma) (il link mostra diverse foto interessanti e che fanno vedere l’interno, cliccate sulle singole foto per vederle più grandi). Di fronte all’entrata vi è una esedra centrale è preceduta da due colonne e poi vi sono altre esedre, tre per lato. Le esedre sono degli spazi semicircolari, cioè una metà di un cerchio, come è in parte il goniometro che avete usato a scuola, e l’esedra sta all’interno di edifici o in spazi aperti. Per esempio, piazza della Repubblica vicino alla stazione Termini a Roma è una esedra, infatti, fino a non tantissimi anni fa si chiamava piazza dell’Esedra: vedi le immagini sul link: https://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_della_Repubblica_(Roma) o digita “piazza della Repubblica immagini”.     AUDIO
  5. Il materiale. Riportiamo qui, con alcune variazioni e aggiunte la spiegazione che un sito dà dell’interno dell’edificio. Il Pantheon, grazie a questo tipo di costruzione e di materiale, ha retto a 2000 anni di terremoti, si perché a Roma ci sono stati veri terremoti. Ha una struttura che la rende una sfera, una palla, perfetta, perché la misura dell’altezza, 43 metri e 44 centimetri, coincide, è uguale al suo diametro (a proposito che cosa è il diametro di un cerchio? https://it.wikipedia.org/wiki/Diametro ), cioè alla larghezza dell’interno dell’edificio. In questo link potete vedere una figura che mostra come entrerebbe perfettamente all’interno del Pantheon una sfera, poi spiega alcuni concetti sul cerchio e la sfera, vi propone, infine, una esperienza da praticare a casa proprio sul pantheon:  https://www.appasseggioblog.it/il-pantheon-una-sfera-perfetta-laboratorio-pratico/ . Un poco di geometria non guasta. Phanteon un tempio storico in un quartiere storico                                                                                                                            AUDIO
  6. La cupola. La cupola in calcestruzzo, infatti, venne costruita seguendo una tecnica d’avanguardia che usava materiali sempre più leggeri se dal basso ci si sposta verso l’alto. Gli architetti usarono un conglomerato particolarmente leggero (opus caementicium). Esso era formato da malta, una specie di cemento, di colla, e da scaglie di travertino, un tipo di marmo: https://it.wikipedia.org/wiki/Pantheon_(Roma). il link mostra diverse foto interessanti e che fanno vedere l’interno Cliccate sulle singole foto per vederle più grandi. Queste ultime erano sostituite, man mano che si sale, da lapilli e pietra pomice. Essa è una pietra leggerissima che potete trovare lungo le spiagge. Serve anche a levarsi macchie di petrolio, di catrame che si attaccano ai piedi lungo le rive del mare. Sotto alle pietre c’è una struttura di legno a cui bisogna aggiungere molti archi di scarico su cui si distribuisce il peso. Un arco di scarico è un arco costruito nel pieno di un muro per alleggerire e distribuire il peso, il carico della parte di sopra, che altrimenti farebbe cadere la parte di sotto e tutto il muro.                                                                                                                AUDIO
  7. I “nicchioni”, le esedre. All’interno del Pantheon vi sono sette nicchioni. Grandi rientranze del muro, semicircolari e rettangolari immessi da coppie di colonne scanalate, cioè non lisce ma con curvature scavate nel marmo, in giallo antico e pavonazzetto (cioè è un marmo bianco con macchie di color paonazzo, cioè violaceo). Sono intervallati da edicole, cioè riquadri dove spesso sono raffigurati personaggi importanti o santi, con colonnine che sostengono timpani. I timpani sono degli spazi triangolari come il frontone esterno in alto del Pantheon: https://it.wikipedia.org/wiki/Pantheon_(Roma) (il link mostra diverse foto interessanti e che fanno vedere l’interno, cliccate sulle singole foto per vederle più grandi). Le edicole non sono solo i posti dove si vendono i giornali. Con questo nome si indica un tipo di piccolo riquadro a forma di tempietto in cui anticamente vi erano raffigurate delle divinità pagane. Si tratta di divinità non cristiane, successivamente anche dei santi o scene di vita in bassoriliev. Il bassorilievo non è come una statua a tutto tondo, ma una figura leggermente in rilievo su un fondo piatto https://it.wikipedia.org/wiki/Bassorilievo ): vedi l’immagine sul link: https://it.wikipedia.org/wiki/Edicola; c’è ne è una, che è poi una urna funeraria, nei pressi di porta Pia, vicino alla famosa breccia fatta dai bersaglieri. Si tratta dell’edicola di un giovanissimo poeta romano, Quinto Sulpicio Massimo, da cui prende il nome la via accanto. Ma di questo forse parleremo in un’altra descrizione che riguarda le Mura e Porta Pia in tutt’altra zona di Roma. Ritornando al Pantheon vi è poi un’ottava nicchia, sovrastata da un arco, che è situata di fronte all’ingresso.         AUDIO
  8. La volta. La volta, cioè il tetto semicircolare, è ornata, abbellita, da cinque ordini, cioè 5 cerchi di 5 serie di cassettoni (28 cassettoni in tutto). Essi si vanno restringendo in modo concentrico verso l’oculo, verso il foro centrale; il tetto a cassettoni è un tipo di tetto che sembra avere tanti cassetti (potete vedere questo o altri siti: https://www.architetturadelmoderno.it/soffitto-a-cassettoni/ ); l’unica fonte di luce naturale è l’occhio orlato di bronzo di 9 metri di diametro. Il diametro è la distanza più lunga tra due punti della circonferenza, da cui si diceva non entrasse la pioggia, e il pavimento è in gran parte originario con motivi a quadrati e cerchi. Come potete vedere tra cerchi, triangoli, quadrati, cilindri delle colonne, rettangoli etc., la geometria è importantissima in architettura. Si tratta della scienza e la tecnica che studia e progetta le costruzioni: https://it.wikipedia.org/wiki/Pantheon_(Roma). Il link mostra diverse foto interessanti e che fanno vedere l’interno, cliccate sulle singole foto per vederle più grandi). Phanteon un tempio storico in un quartiere storico                                                                                                                                                                AUDIO
  9. Le varie nicchie. In quasi tutte le nicchie c’è qualcosa da ammirare: nella prima vi è l’affresco “Annunciazione” ad opera di Melozzo da Forlì. Nella seconda vi è la tomba di Vittorio Emanuele II (secondo) pensata da Manfredo Manfredi. Nella sesta ci sono i sepolcri di Umberto I e di Margherita di Savoia, nella settima, detta dei Virtuosi del Pantheon. Ci sono le epigrafi (abbiamo visto sopra cosa significa epigrafe) funebri di Flaminio Vacca, Taddeo Zuccari e Perin del Vaga. All’interno del Pantheon vi è anche la tomba di Raffaello, uno dei più famosi pittori di tutta la storia dell’arte. Posta sotto la Madonna del Sasso di Lorenzetto: https://it.wikipedia.org/wiki/Pantheon_(Roma) (il link mostra diverse foto interessanti e che fanno vedere l’interno, cliccate sulle singole foto per vederle più grandi).     Phanteon un tempio storico in un quartiere storico.    AUDIO
  10. Leggenda dell’equinozio. Un’altra leggenda, ma questa sembrerebbe vera, narra che nell’equinozio di primavera la luna piena alla mezzanotte si trovi perfettamente perpendicolare al centro dell’oculo della volta. Non impossibile visto che il pantheon di Adriano rispecchia i templi più antichi.Tondi e col foro al centro del tetto o della cupola, in genere dedicati o alla Grande Madre o alle divinità ctonie, cioè divinità che vivono sottoterra: https://it.wikipedia.org/wiki/Divinit%C3%A0_ctonie                                                                                                                      AUDIO
  11. Romolo. C’è chi sostiene che il Pantheon fu costruito, edificato, nel punto in cui il fondatore di Roma, Romolo ascese, cioè salì in cielo, e Augusto si considerava il nuovo Romolo, forse per questo motivo suo genero, che era architetto. Costruì il tempio in quel luogo. Per una descrizione ampia e abbastanza completa del Pantheon potete vedere questo link con molte immagini. Vi consigliamo di andare sul link e cliccare sulle singole foto per vederle più grandi https://it.wikipedia.org/wiki/Pantheon_(Roma).     Phanteon un tempio storico in un quartiere storico.                                                                                                                                                                                                                AUDIO
Condividi:
Torna in alto